Vai al contenuto
Home » News » Nuovi chiarimenti per i controlli tecnici della fissazione del carico

Nuovi chiarimenti per i controlli tecnici della fissazione del carico

Nuovi-chiarimenti-per-i-controlli-tecnici-della-fissazione-del-carico

La Circolare Prot. n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29/10/2019, emanata dal Ministero dell’Interno, fornisce importanti chiarimenti relativi ai controlli tecnici sulla fissazione del carico effettuati secondo quanto previsto dal D.M 215 del 19/05/2017.

Lo scopo è di impartire ulteriori indicazioni ai soggetti impegnati nei controlli su strada, nell’ottica di rafforzarne l’efficacia.

I punti salienti trattati nella circolare possono essere così riassunti:

  • In materia di strumenti per la fissazione del carico si ribadisce che i tappetini antiscivolamento, seppur non obbligatori, costituiscono un valido ausilio per aumentare l’efficacia di trattenimento di altri elementi quali ad esempio le cinghie di fissaggio. Viene altresì ribadito che l’utilizzo di dispositivi di fissaggio privi di etichetta di certificazione equivale al mancato utilizzo dei dispositivi.
  • I controlli tecnici su strada, oltre che da parte degli Ispettori della Motorizzazione, possono essere effettuati dagli organi di polizia stradale. Questi avranno facoltà di rilevare e contestare carenze macroscopiche in materia di posizionamento del carico e di fissaggio. Tra questi, ad esempio, l’assenza di elementi di fissaggio, o l’utilizzo di dispositivi privi di etichetta di certificazione o con etichetta illeggibile. In tali circostanze vige la possibilità di sanzionare, oltre al conducente, anche il caricatore, il vettore, il committente e il proprietario delle merci, qualora ne venga accertata la responsabilità concorsuale nella violazione. Questo rafforza il principio già enunciato nell’impianto normativo del nostro ordinamento nazionale, che mira ad estendere la responsabilità a tutta la filiera.
  • In caso di incidente con perdita di carico, viene prescritta la necessità di raccogliere gli elementi atti a riscostruire l’accaduto e ad attribuire la responsabilità. Dovrà essere raccolta una documentazione fotografica e l’elenco, con relative specifiche, dei sistemi di fissaggio utilizzati.

Da ultimo, la circolare ribadisce l’importanza legata alla sicurezza del carico, con l’intento di promuovere ogni iniziativa volta a rafforzare la formazione e i controlli tecnici sulla fissazione del carico su strada. E’ da aspettarsi quindi un aumento dei controlli nel prossimo futuro.