Vai al contenuto
Home » Unità di trasporto (Cargo transport unit) » Container » Verifiche preliminari

Verifiche preliminari

Ispezione del container

I container sono mezzi di contenimento che garantiscono un’elevata sicurezza del trasporto, a patto che vengano rispettate determinate condizioni di utilizzo. Prima di iniziare con le operazioni di carico, è necessario verificare l’integrità del container, ovvero verificare che non vi siano delle anomalie macroscopiche che potrebbero dar luogo a cedimenti strutturali nelle fasi di movimentazione e trasporto.

Durante l’utilizzo i container sono sottoposti a sollecitazioni di tipo:

  • meccanico, durante il sollevamento, il posizionamento sul mezzo di trasporto, la rimozione, nonché la fase di trasporto. Da non dimenticare poi l’usura del pavimento, specialmente nei casi di container con pavimento in legno.
  • chimico, poiché spesso sono impiegati in ambiente marino e dunque soggetti a fenomeni di corrosione con formazione di ruggine.

Sebbene i container debbano essere sottoposti a revisioni periodiche, il CTU Code prescrive di effettuare prima di ogni carico verifiche atte ad individuare difetti importanti che potrebbero compromettere la sicurezza.

Parti da controllare

Di seguito si riporta un elenco di elementi che devono essere controllati prima di iniziare le operazioni di carico.

Ispezione esterna

Per prima cosa deve essere verificata la presenza e la leggibilità della targhetta identificativa del container. Nel caso di container conformi alla CSC’72 si deve verificare che non sia stata superata la data di scadenza della revisione, NED (Next examination date), oppure in alternativa che sia presente la sigla di iscrizione al programma ACEP (Approved Continuos Examination Program), come specificato alla pagina revisioni periodiche.

Gli elementi da verificare sono:

  • Struttura esterna. Questa non deve presentare eccessivi segni di corrosione, buchi o deformazioni importanti. La verifica deve essere estesa anche ai blocchi d’angolo.
Tracce di corrosione sulle pareti del container

Tracce di corrosione sulle pareti del container

  • Chiusura porte e, se del caso, sistema di fissaggio del tetto per container “hardtop”. Gli elementi di chiusura devono poter essere manovrati senza sforzo eccessivo e senza ausilio di sistemi meccanici.
Elemento per la chiusura della porta del container danneggiato

Elemento per la chiusura della porta del container danneggiato

Ispezione interna

Prima di entrare nel container è necessario accertarsi che all’interno non vi sia un’atmosfera pericolosa che possa arrecare danno agli operatori.

All’interno del container non devono essere presenti residui del carico precedente. Il pavimento non deve essere danneggiato e non devono essere presenti chiodi o sporgenze che potrebbero danneggiare il carico. Questo vale in particolar modo per i container con pavimento in legno.

Esempio di pavimento in legno di container danneggiato

Esempio di pavimento in legno di container danneggiato

Il container all’interno deve essere asciutto, o quantomeno non devono esservi ristagni d’acqua. Inoltre, il container non deve presentare odori persistenti, che potrebbero indicare la presenza di residui di sversamento del carico precedente.