Il sistema di decodifica per i container
I codici ISO forniscono un sistema di decodifica che comprende gli elementi fondamentali del container, quali la lunghezza, l’altezza, la larghezza, la tipologia. In particolare, le dimensioni esterne del container sono specificate nella norma ISO 668:2020. Questa norma indica inoltre la portata e, ove appropriato, le dimensioni interne minime e le dimensioni di apertura delle porte. Invece, le dimensioni specifiche di ciascuna parte del container sono definite nella norma ISO 1496, documento di riferimento per le dimensioni interne del container.
Che significato hanno i codici del container?
Esempio, container con codice 42G0:
4: lunghezza 40 ft
2: altezza 8 ft 6 in, larghezza 8 ft
G0: container per utilizzo generale, general purpose, con aperture ad una o entrambe le estremità

Codici ISO per lunghezza, altezza, larghezza
Le tabelle seguenti mostrano tutte le possibili combinazioni dei codici ISO per la determinazione delle varie tipologie di container.

Codici ISO per i vari tipi di container
Si riporta infine l’elenco delle possibili combinazioni tra dimensioni e tipologia di container.

Combinazioni tra dimensioni e tipologia di container
Un ulteriore tipo di codifica ISO prevede l’utilizzo delle lettere A, B, C, D, E, che opportunamente combinate indicano la lunghezza e l’altezza del container, come specificato meglio alla pagina Dimensioni container ISO.