Il sistema meccanico di fissaggio del carico
Il serraggio, grazie ad un collegamento meccanico, consente di realizzare una connessione completamente positiva tra carico e unità di trasporto. Questo significa che, con un sistema tipo “twist-lock”, l’azione di fissaggio agisce in tutte le direzioni e in tutti i versi, trattenendo il carico in accelerazione, in frenata, durante la percorrenza di curve.
L’immagine mostra un tipico twist-lock utilizzato per il collegamento del container all’unità di trasporto.

Twist-lock per il fissaggio per serraggio
Si tratta del metodo utilizzato universalmente per il fissaggio del container al veicolo, mentre l’utilizzo del serraggio per il fissaggio del carico all’unità di trasporto è abbastanza raro. Questo perché è necessario che il veicolo sia munito di un’interfaccia adeguata per consentire l’aggancio con il carico.
Il video mostra invece il funzionamento del twist-lock.

Pianale con ganci per il serraggio di gabbie porta bombole
In questo caso la gabbia viene fissata al veicolo mediante ganci presenti sul pavimento del vano di carico. Un sistema di immobilizzazione impedisce il movimento del veicolo se il carico non risulta correttamente agganciato. In questi casi non si utilizzano altri sistemi di fissaggio aggiuntivi.
Per l’utilizzo del serraggio, è dunque necessario che il veicolo sia specificatamente progettato per accogliere un carico con forma, dimensioni e interfacce di collegamento ben precise.
Il serraggio è quindi un metodo di fissaggio poco flessibile che viene utilizzato soltanto nei trasporti di carichi dedicati. In tutti gli altri casi si ricorre al fissaggio per ancoraggio o per bloccaggio.