Linee guida e manuali
Sono disponibili per il download le linee guida inerenti la sicurezza del carico, prezioso aiuto per gli operatori impegnati nella progettazione e realizzazione del sistema di fissaggio del carico.
Linee guida generiche per tutte le merci
|
CTU Code |
Informative material |
Due diligence check-list |
CTU Code – a quick guide |
Il codice CTU rappresenta un manuale di riferimento che tratta tutti gli aspetti legati al trasporto e alla sicurezza del carico, con particolare attenzione al trasporto intermodale. E’ pertanto un’ottima risorsa per gli operatori impegnati nel trasporto marittimo o ferroviario in container o casse mobili. Oltre al Codice CTU, è possibile scaricare l’ “Informative Material related to the CTU Code”, dove sono presenti ulteriori informazioni di carattere pratico, con l’utilissima “QUICK LASHING GUIDE”, una sorta di prontuario per il calcolo del fissaggio del carico. Infine, è disponibile una check-list per la verifica dei ruoli delle parti coinvolte nel carico e nella spedizione. Adesso è disponibile anche il volume CTU Code – a quick guide, che riassume le disposizioni del Codice CTU e riporta i riferimenti ai capitoli specifici, in modo da renderne più semplice la consultazione. |
|
 |
Questo manuale in lingua tedesca rappresenta un’ottima risorsa in quanto presenta una serie di casi pratici di carico e fissaggio, sia in veicoli stradali che in container e casse mobili. Interessanti inoltre gli esempi di palettizzazione dei fusti, con la presentazione di diverse soluzioni per garantire la realizzazione di un’unità compatta e facile da fissare. |
|
 |
Questa guida, redatta a cura del produttore di container Hapag-Lloyd, riporta utili prescrizioni per caricare correttamente il container. Vengono fornite indicazioni sulle fasi preparatorie al carico, sugli elementi di fissaggio utilizzabili, sulle protezioni necessarie per evitare stress climatici. Infine, vengono forniti esempi di fissaggio per diverse tipologie di merci, inclusi carichi fuori standard per dimensioni e massa. |
|
Volume 1 |
Volume 2 |
Il codice di pratica UIC rappresenta un riferimento per il carico sicuro nel trasporto ferroviario. Si tratta di una linea guida in due volumi: il primo volume riporta i principi base, mentre il secondo volume riporta le disposizioni specifiche per il fissaggio di alcune merci, con attenzione particolare alle esperienze riscontrate e ai test effettuati.
|
Linee guida per il fissaggio di merci specifiche
Elenco di linee guida per il fissaggio di merci specifiche.
Coils e lamiere
|
 |
Queste linee guida, redatte a cura del produttore di acciaio ArcelorMittal, riportano preziose indicazioni per il trasporto di coils e di lamiere in pacchi. Sono descritte e analizzate nel dettaglio diverse configurazioni di carico e di fissaggio, su unità di trasporto con caratteristiche specifiche. |
|
 |
Queste linee guida, redatte a cura del produttore di acciaio Tata Steel, riportano preziose indicazioni per il trasporto di coils e di lamiere in pacchi. Sono descritte e analizzate nel dettaglio diverse configurazioni di carico e di fissaggio sulle unità di trasporto. Da notare che le soluzioni proposte sono basate sull’edizione 2003 della norma EN 12195-1, mentre l’edizione attuale è l’edizione 2010. |
Prodotti cartari
General cargo securing guidelines for pulp and paper products
|
 |
Linee guida in lingua inglese redatte a cura di CEPI, Confederation of european paper industries, orientate al fissaggio di prodotti cartari. Le linee guida, basate sulla norma EN 12195-1, contengono molte immagini di schemi di fissaggio di bobine di carta o di prodotti palettizzati. Viene molto bene evidenziata la diversa necessità di fissaggio in caso di utilizzo di veicoli conformi alla norma EN 12642, codice “L” o “XL”, rispetto a veicoli non omologati . |
Linee guida Scheufelen per il trasporto di prodotti cartari
|
 |
Queste linee guida in lingua tedesca, redatte a cura della società Scheufelen, propongono diverse soluzioni per il trasporto di prodotti cartari. Vengono analizzate le metodologie di carico e di fissaggio per le bobine di carta, papierrollen, e per i prodotti palettizzati, formatpapieren. |
Linee guida Smurfit Kappa per il trasporto di prodotti cartari
|
 |
Queste linee guida in lingua tedesca, inglese, olandese e polacca, redatte a cura della società Smurfit Kappa, propongono diverse soluzioni per il trasporto di prodotti cartari. Vengono analizzate le metodologie di carico e di fissaggio secondo la norma EN 12195-1 per le bobine di carta e per i prodotti palettizzati. |
Bevande
Linee guida VLB Berlin e Die deutschen Brauer per il trasporto di bevande
|
 |
Queste linee guida in lingua tedesca, propongono diverse soluzioni per il trasporto di bevande. Viene analizzato il caso di fissaggio per bloccaggio, su veicoli idonei, e il caso di fissaggio per ancoraggio. |