Vai al contenuto
Home » Leggi & norme

Leggi & norme

La responsabilità della sicurezza del carico nella filiera di trasporto

La legislazione in materia di fissaggio del carico definisce ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nella filiera logistica.

Spesso gli operatori sottovalutano o ignorano le responsabilità che gravano loro in capo in tema di sicurezza del carico.

La tentazione è di attribuire tutta la responsabilità al conducente del veicolo, in quanto esecutore materiale del trasporto. Niente di più sbagliato!

Inoltre, nelle realtà dove più soggetti concorrono all’approntamento della spedizione e al carico, ad esempio in caso di impiego di società che effettuano movimentazione a fine linea, si ha talvolta difficoltà ad individuare correttamente la figura del “caricatore”.

Pur considerando che ciascun caso necessita di una trattazione specifica, il primo passo è conoscere in modo approfondito la legislazione vigente in materia.

Nelle pagine dedicate è riportata la raccolta delle principali leggi e norme che regolamentano il trasporto, e dunque l’attività del caricatore.

Legislazione nazionale

Sono presentati e descritti gli strumenti regolatori in materia presenti nel nostro ordinamento nazionale, con particolare riferimento a:

Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 – Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attività di autotrasportatore.

Circolare prot. n. 17277/23.14.12 del 19 luglio 2011 – individuazione del caricatore

Massa limite, decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni (Nuovo codice della strada)

Legislazione europea

Questa sezione riporta una panoramica sulla legislazione europea in materia di controlli stradali sulla fissazione del carico in vigore dal 20 maggio 2018, con riferimento a:

Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione

Linee guida europee sulle migliori pratiche di fissazione del carico per il trasporto su strada, disponibili qui

Norme tecniche per la corretta esecuzione del carico

Viene riportata una rassegna delle norme tecniche utilizzabili per il calcolo del fissaggio del carico, con spiegazione delle leggi fisiche poste alla base delle norme stesse.

Merci pericolose

Sebbene la sicurezza del carico sia un argomento che interessa qualsiasi tipologia di trasporto, in caso di merci pericolose potrebbero essere necessari ulteriori accorgimenti. Infatti l’Accordo ADR per il trasporto stradale, ed il Codice IMDG per spedizioni marittime, prevedono disposizioni specifiche relativamente al carico e alla segregazione.

Sanzioni e tabella punti

Il caricatore è responsabile per le violazioni relative al superamento della massa limite e alla sistemazione del carico a bordo dell’unità di trasporto. Le sanzioni sono riportate nel Nuovo codice della strada, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285.