Vai al contenuto
Home » Attività di imballo » Carichi non palettizzati

Carichi non palettizzati

Carichi fuori standard

I carichi non palettizzati sono quei carichi che, a causa della forma o della dimensione, non possono essere trasportati su pallet. Si tratta perlopiù di macchinari, pezzi di carpenteria, valvole, attuatori, catene per mezzi d’opera. Più in generale, si tratta di quei carichi che non possono essere contenuti in un imballaggio standard, o che vengono trasportati tal quali senza ulteriore imballaggio. Che fare in questi casi?

Per garantire la sicurezza del trasporto è necessario ricondurre questi carichi a unità di carico che possano essere fissate in maniera corretta.

E’ necessario pertanto costruire un imballaggio su misura che costituisca un’interfaccia adeguata tra il carico e l’unità di trasporto. Può essere realizzato in legno o in altro materiale idoneo a seconda delle dimensioni e della massa del carico.

Ad esempio carichi molto alti e stretti, dunque instabili, creano non pochi problemi se caricati direttamente nell’unità di trasporto. Infatti, la norma EN 12195-1 per il fissaggio di carichi instabili prevede l’impiego di un gran numero di elementi di fissaggio, ad esempio di cinghie. In questi casi è assolutamente raccomandabile di costruire un imballaggio che contenga l’elemento e lo riconduca ad una forma più facile da movimentare e da fissare.

Distribuzione del carico sulla superficie

Un altro problema che a volte si deve affrontare quando si ha a che fare con carichi non palettizzati è la ridotta superficie di contatto con pavimento o pareti. Questo potrebbe creare su tali elementi pressioni localizzate così elevate da danneggiare la struttura.

Le unità di trasporto, che siano veicoli, container, casse mobili, seppur progettati per sostenere il carico non hanno una resistenza infinita. Inoltre, l’azione provocata da carichi elevati che si sviluppano su piccole superfici potrebbero provocare cedimenti, come mostrato nella foto tratta da Informative Material related to the CTU Code:

carichi non palettizzati: il carico, distribuito su una superficie troppo piccola, ha provocato lo sfondamento del pavimento

Il carico, distribuito su una superficie troppo piccola, ha provocato lo sfondamento del pavimento. Immagine tratta da “Informative Material related to the CTU Code”

In questi casi l’imballaggio deve essere parte integrante del progetto del prodotto, o affidato a società specializzate nella costruzione di imballaggi su misura. Tali imballaggi spesso sono provvisti di punti di ancoraggio idonei all’attacco di cinghie o catene, in modo da poter effettuare un fissaggio per ancoraggio diretto. Visto che in questi casi la massa del carico è quasi sempre elevata, l’utilizzo di un ancoraggio diretto, in luogo di un ancoraggio per attrito, offre certamente prestazioni migliori limitando il numero minimo di elementi di fissaggio richiesti per rispettare la norma EN 12195-1.

Per i carichi non palettizzati, in caso di utilizzo di casse di grandi dimensioni è necessario indicare le disposizioni per effettuare correttamente il sollevamento. Si deve inoltre indicare la posizione del baricentro quando il questo si trova lontano dal centro geometrico dell’imballaggio. In tal modo è possibile evitare lo sbilanciamento in fase di sollevamento.