Contenuti
- 1 I moduli per il fissaggio del carico
- 2 Check-list per la verifica del fissaggio del carico
- 3 Calcolo dell’ancoraggio per attrito per evitare lo scivolamento
- 4 Calcolo dell’ancoraggio ad anello per evitare lo scivolamento laterale
- 5 Calcolo della capacità di bloccaggio richiesta da un elemento del veicolo
- 6 Coefficienti di accelerazione per il trasporto combinato
I moduli per il fissaggio del carico
Segue un elenco di moduli scaricabili da utilizzare come strumento di supporto per il fissaggio del carico.
Check-list per la verifica del fissaggio del carico
La check-list costituisce uno strumento per aiutare il caricatore a verificare se il carico è stato fissato conformemente alla norma EN 12195-1.
Il processo è suddiviso in due fasi:
- Operazioni preliminari: vengono identificati in questa fase il caricatore, il vettore, il luogo di carico. Viene fornita inoltre una descrizione della tipologia di trasporto, della merce da caricare, dell’unità di trasporto. Infine si verifica se è presente un piano di ripartizione del carico dell’unità di trasporto ed un piano di fissaggio del carico che fornisca le indicazioni di come disporre e fissare il carico.
- Operazioni di carico e fissaggio: vengono elencati e descritti gli elementi utilizzati per il fissaggio del carico, siano essi elementi dell’unità di trasporto, come le pareti, siano essi elementi esterni come ad esempio le cinghie o i tappetini antiscivolamento. Viene infine descritta la tipologia di fissaggio realizzata, ancoraggio, bloccaggio o una combinazione delle due modalità. Da ultimo, nella check-list si dichiara che il carico così come realizzato rispetta i requisiti della norma EN 12195-1.
La check-list serve come base di controllo e può tuttavia essere adattata in funzione delle specifiche esigenze di ciascuna realtà.
Scarica la check-list | ![]() |
Calcolo dell’ancoraggio per attrito per evitare lo scivolamento
Le tabelle forniscono il numero minimo di cinghie, calcolato secondo la norma EN 12195-1, necessario per l’ancoraggio per attrito nel trasporto stradale.
Si considera il fissaggio del carico in fase di:
- frenata, coefficiente di accelerazione pari a 0.8g
- accelerazione, curva, coefficiente di accelerazione pari a 0.5g
Esempio per il corretto uso delle tabelle
Si vuole trovare il numero minimo di cinghie per fissare con ancoraggio per attrito nel trasporto stradale un carico con le seguenti caratteristiche:

Schema dell’ancoraggio per attrito
Massa: 730 kg
Coefficiente di attrito: µ = 0.4
Angolo α delle cinghie: 73°
Carico di trazione normalizzato della cinghia STF = 440 daN, come da etichetta secondo norma EN 12195-2
Considerando che il carico deve essere fissato in tutte le direzioni, la condizione più severa è rappresentata dalla frenata. Si seleziona pertanto il file relativo alla frenata, dove è specificato un coefficiente di accelerazione pari a 0.8g.

Selezione tabella per calcolo ancoraggio per attrito
Delle 6 tabelle presenti nel file si seleziona quella con angolo α compreso tra 70° e 79°, visto che l’angolo nell’esempio è pari a 73°.

Selezione tabella corretta in base all’angolo α della cinghia
Nella tabella si seleziona la colonna corrispondente a:
- STF = 400 daN. La cinghia nell’esempio ha infatti un valore di STF pari a 440 daN, e si deve quindi approssimare per difetto in senso cautelativo.
- Coefficiente di attrito pari a 0.4

Selezione della colonna in base a STF e coefficiente di attrito
Si seleziona dunque la riga corrispondente alla massa del carico. Nel caso specifico, poiché la massa è pari a 730 kg, si seleziona cautelativamente la colonna corrispondente alla massa pari a 800 kg.

Individuazione del numero di cinghie richiesto
L’intersezione della riga con la colonna fornisce il numero minimo di cinghie necessario per l’ancoraggio, in questo caso 2.
Se il carico da fissare è diverso rispetto al semplice ancoraggio per attrito, ad esempio se si ha una combinazione di ancoraggio e bloccaggio, oppure se i parametri del problema non sono riconducibili a quanto riportato nelle tabelle, è necessario effettuare il calcolo secondo la norma EN 12195-1.
Scarica la tabella per il calcolo dell’ancoraggio per attrito in frenata | ![]() |
Scarica la tabella per il calcolo dell’ancoraggio per attrito in accelerazione e curva | ![]() |
Calcolo dell’ancoraggio ad anello per evitare lo scivolamento laterale
La tabella fornisce la massa massima del carico che ciascuna cinghia disposta ad anello può trattenere contro lo scivolamento laterale, calcolato secondo la norma EN 12195-1.
Si riporta di seguito un esempio per l’uso corretto della tabella.
Si vuole trovare la massa massima del carico che può essere trattenuta contro lo scivolamento laterale dalla coppia di cinghie disposte ad anello, come mostrato in figura:

Ancoraggio ad anello per evitare lo scivolamento laterale
Ciascuna coppia di cinghie lavora in un unico verso: le due cinghie ancorate a sinistra trattengono il carico contro lo scivolamento verso destra e viceversa. In direzione longitudinale il carico è bloccato dai battenti.
Dati dell’esempio:
Coefficiente di attrito: µ = 0.3
Portata di ancoraggio delle cinghie LC = 1900 daN, secondo l’etichetta in conformità alla norma EN 12195-2
Selezionare nella tabella:
- la riga corrispondente al coefficiente di attrito: µ = 0.3
- la colonna corrispondente al valore di portata di ancoraggio della cinghia LC = 1800 daN. Si deve infatti scegliere, cautelativamente, il valore più basso presente in tabella rispetto al valore effettivo della cinghia pari a 1900 daN

Massa massima trattenuta contro lo scivolamento laterale da ciascuna cinghia
L’intersezione tra la riga e la colonna riporta il valore di massa che può essere trattenuto dalla cinghia, in questo caso pari a 8.2 tonnellate.
Poiché nell’esempio per ciascun lato sono presenti 2 cinghie, la massa totale del carico che può essere trattenuta contro lo scivolamento laterale è pari a 16.4 tonnellate.
Scarica la tabella per il calcolo dell’ancoraggio ad anello | ![]() |
Calcolo della capacità di bloccaggio richiesta da un elemento del veicolo
La tabella fornisce il valore in daN della capacità di bloccaggio richiesta ad un elemento del veicolo per trattenere il carico nelle condizioni specificate. Tale valore deve essere poi confrontato con il valore della capacità di bloccaggio offerta dall’elemento del veicolo in questione, in base al valore riportato sul certificato secondo la norma EN 12642. Se la capacità di bloccaggio offerta è superiore al valore richiesto, si può considerare verificato il fissaggio per bloccaggio.
Si riporta un esempio per il corretto utilizzo della tabella.
Si vuole trovare la capacità di bloccaggio per fissare in frenata il carico seguente:
Massa: 12.3 tonnellate
Coefficiente di attrito: µ = 0.35
Selezionare nella tabella:
- la riga corrispondente alla massa del carico, approssimando per eccesso. In questo caso si considera la colonna corrispondente ad una massa pari a 13 tonnellate
- la colonna corrispondente a:
- coefficiente di attrito µ = 0.3. In questo caso è stata effettuata, cautelativamente, un’approssimazione per difetto rispetto al coefficiente di attrito effettivo pari a µ = 0.35.
- coefficiente di accelerazione pari a 0.8g, dal momento che è richiesta la capacità di bloccaggio per la fase di frenata.

Capacità di bloccaggio richiesta per trattenere il carico in frenata
L’intersezione tra la riga e la colonna fornisce il valore della capacità di bloccaggio richiesta, ad esempio alla parete anteriore, pari in questo caso a 6376 daN.
Scarica la tabella per il calcolo della capacità di bloccaggio richiesta | ![]() |
Coefficienti di accelerazione per il trasporto combinato
Le tabelle consentono di scegliere la combinazione dei coefficienti di accelerazione per effettuare il calcolo del fissaggio del carico secondo la norma EN 12195-1 nel caso di trasporto combinato che prevede più modalità di trasporto.
La tabella sulla prima pagina riporta i coefficienti di accelerazione da utilizzare per calcolare il fissaggio contro il rischio di scivolamento, mentre la pagina due riporta l’analogo per il rischio di ribaltamento.
Ad esempio:
che coefficienti di accelerazione si devono utilizzare per calcolare il fissaggio del carico contro il rischio di scivolamento secondo la norma EN 12195-1 nel caso di trasporto combinato strada – mare area B?

Coefficienti di accelerazione per il trasporto combinato strada – mare area B
Una volta scelta la tabella appropriata si ha:
- Scivolamento in direzione longitudinale: si deve scegliere il fissaggio più severo risultante dall’applicazione della seguente coppia di coefficienti di accelerazione: (cx = 0.8 e cz = 1) e (cx = 0.3 e cz = 0.3)
- Scivolamento in direzione trasversale: si deve calcolare il fissaggio utilizzando la seguente coppia di coefficienti di accelerazione: (cy = 0.7 e cz = 1)
Il fissaggio così calcolato rispetterà i requisiti per entrambe le modalità di trasporto.
Scarica la tabella per i coefficienti di accelerazione nel trasporto combinato |
![]() |