I software per la pianificazione del carico rappresentano un valido ausilio per ottimizzare il trasporto e garantire al contempo la sicurezza. In fase di pianificazione, gli obbiettivi fondamentali, che variano a seconda della tipologia di merce da trasportare e dell’unità di trasporto, possono essere riassunti in:
- Massimizzazione dello sfruttamento del volume di carico. Questo vale in particolare quando si trasportano merci voluminose ma poco pesanti, e dunque si deve minimizzare lo spazio vuoto;
- Bilanciamento dell’unità di trasporto in accordo a quanto previsto dal piano di ripartizione del carico. Il baricentro del carico deve infatti trovarsi in prossimità del centro geometrico dell’unità di trasporto, sia nel caso di veicoli che di container.
Perché un software?
In caso di carichi poco omogenei, costituiti da colli di diversa forma e dimensione, si ha un notevole dispendio di tempo per trovare la disposizione ottimale degli elementi. Inoltre, se le spedizioni non sono ripetitive la valutazione deve essere ripetuta ogni volta.
I software presenti sul mercato consentono di velocizzare questo processo, prevedendo la scelta di vari criteri di riempimento e la possibilità di impostare dei vincoli. Ad esempio è possibile impedire l’impilamento per certi colli, o forzarne l’orientamento.
Solitamente i software presentano la possibilità di realizzare un piano di carico in modo automatico, con possibilità di successivi aggiustamenti manuali. Molti sono provvisti di un’interfaccia grafica in 3D, che consente di vedere i risultati delle modifiche in tempo reale.
Infine è possibile stampare la configurazione finale del piano di ripartizione del carico, che può essere trasmessa come un’istruzione per il personale addetto al carico.
Cosa offre il mercato
Sul mercato sono presenti diversi software per la realizzazione del piano di ripartizione del carico, con prezzi e funzionalità diversi.
Si riporta di seguito un elenco di questi strumenti con i relativi link alle pagine dei produttori, dove sono disponibili le specifiche complete e le versioni di prova gratuite.
Software disponibile in 3 livelli, STANDARD, LITE, DYNLOAD, con funzionalità e costi via via crescenti.
Software disponibile in varie lingue, è possibile acquistare una licenza con durata giornaliera, mensile o annuale.
Software utilizzabile direttamente online. Anche in questo caso è possibile scegliere diverse soluzioni con prezzi e funzionalità via via crescenti.
Software che consente di creare in modo automatico o manuale il piano di ripartizione del carico. Disponibile versione di prova gratuita.
Questo software è disponibile in varie lingue e dispone di un editor “drag and drop” che consente di spostare manualmente i vari elementi in modo da ottenere la configurazione di carico richiesta.
Stare attenti a…
Quelli sopra elencati sono solo alcuni esempi di quanto è disponibile sul mercato. Al di là dell’interfaccia grafica e dell’efficacia degli algoritmi di ottimizzazione, è necessario porre particolare attenzione ai limiti di questi software.
Ad esempio:
- Potrebbero non consentire di specificare la posizione del baricentro di ciascun collo, considerandola di default nel centro geometrico. Questo potrebbe essere un limite in caso di colli di grandi dimensioni, ad esempio parti di macchina, con peso concentrato su un lato;
- Potrebbero non prevedere la possibilità di realizzare forme di carico più complesse rispetto a parallelepipedi e cilindri, ad esempio sagome a “L”, a “T” o ad “H”. In tal caso si perde la possibilità di “incastrare” parzialmente i vari elementi di carico, con scarso livello di ottimizzazione.
- Potrebbero non consentire di forzare uno spazio vuoto tra i vari elementi, talvolta necessario per interporre elementi utili al fissaggio del carico.
Al netto di quanto sopra, i software per la pianificazione del carico rappresentano senz’altro un aiuto indispensabile per coloro impegnati in un numero elevato di spedizioni.