Vai al contenuto
Home » Unità di trasporto (Cargo transport unit) » Cassa mobile

Cassa mobile

L’unità per il trasporto via strada e ferrovia

La cassa mobile è un’unità di trasporto progettata per il trasporto stradale e ferroviario. Di norma non può essere impilata, e risponde alle disposizioni costruttive previste dalla norma EN 284, e alle prescrizioni di prova secondo la norma EN 283. Non è un’unità idonea per il trasporto marittimo.

Esempio di cassa mobile

Esempio di cassa mobile

La cassa mobile è munita inoltre di puntelli che possono sostenerla quando viene rimossa dal veicolo. Questo consente la movimentazione senza necessità di ricorrere a mezzi ausiliari. In pratica, il pianale del veicolo sollevandosi consente di posizionare i puntelli di sostegno, in modo che il veicolo possa sfilare sotto la cassa mobile, come mostrato nel video seguente.

Le pareti possono essere rigide oppure telonate, fornendo peraltro possibilità di carico laterale.

Ulteriori informazioni si trovano sulla pagina dei produttori:

Krone – Steel swap boxes

Schmitz – Truck Swap Box Bodies

KÄSSBOHRER – Swap Body

Codifica e resistenza strutturale

Le casse mobili, destinate al trasporto combinato strada-rotaia, devono essere contrassegnate dal codice ILU, conforme alla norma EN 13044. Questa prescrizione è prevista dal Decreto ANSF n. 3/2015 del 23 dicembre 2015– Condizioni di ammissione al trasporto combinato ferroviario dei contenitori e delle unità di carico intermodali e relative attribuzioni di competenze in ambito nazionale.

Decreto ANSF n. 3/2015 del 23 dicembre 2015

La resistenza strutturale è in pratica quella prevista per i veicoli omologati con codice “L” secondo la norma EN 12642.

Elemento Resistenza
Parete anteriore 0,4P max. 5000 daN
Parete posteriore 0,25P max. 3100 daN
Pareti laterali fino a 0,3P

I valori di forza sono espressi rispetto al carico utile “P”:

P = (massa lorda – massa netta) x 9.81

Tuttavia, le casse mobili destinate al trasporto combinato strada-rotaia, se destinate a treni con velocità superiore a 120 km/h, fino a 140 km/h, devono essere omologate con codice “XL” secondo la norma EN 12642.

Dimensioni della cassa mobile

La larghezza è solitamente pari a 2.5m o 2.55m, mentre sono previste tre classi per la lunghezza:

  • A: da 12.2m a 13.6m (massa lorda massima pari a 34 tonnellate)
  • B: 30 piedi (lunghezza pari a 9.125m)
  • C: 7.15m, 7.45m o 7.82m (massa lorda massima pari a 16 tonnellate)

Utilizzo della cassa mobile

L’impiego è generalmente limitato ai trasporti in ambito europeo, dove offre i seguenti vantaggi rispetto al container:

  • la tara inferiore consente di aumentare la portata utile disponibile, e consentire un risparmio di carburante a parità di carico trasportato
  • le dimensioni sono tali da consentire la massima capacità di carico dei pallet in formato europeo, in base alle dimensioni consentite per i veicoli. Può contenere infatti fino a 26 pallet, anziché 21 come invece per un container 40 piedi
  • la presenza dei puntelli consente il trasferimento da un veicolo ad un altro senza dover ricorrere a mezzi ausiliari
  • sono disponibili diversi modelli, che consentono dunque ampia flessibilità e possibilità di adattamento a svariate tipologie di merci. E’ possibile il carico laterale oppure dall’alto.