SICUREZZA DEL CARICO
IN VIGORE I NUOVI CONTROLLI SULLA SICUREZZA DEL CARICO
IL PORTALE ITALIANO PER IL
TRASPORTO SICURO DELLE MERCI
Tutte le informazioni che ti servono suddivise per aree tematiche
Aspetti legali
Quali sono le responsabilità in capo al “caricatore”? Come si devono regolamentare i rapporti tra i vari soggetti della filiera logistica?
Attività di imballo
La sicurezza del carico inizia dall’attività di imballo. Come si sceglie un imballaggio adeguato? Come si effettua una corretta palettizzazione?
Unità di trasporto
Autocarri, container, casse mobili, quale scegliere per un trasporto in tutta sicurezza? Esistono veicoli omologati per il fissaggio del carico?
Fissaggio del carico
Ancoraggio, bloccaggio, serraggio… come calcolare il fissaggio secondo la norma EN 12195-1? Come rispettare la Direttiva 2014/47/UE?

Un’ampia raccolta di esempi di fissaggio del carico
In questa sezione sono riportati numerosi esempi che mostrano come calcolare il fissaggio del carico secondo le disposizioni previste dalla norma EN 12195-1 e dalle Linee guida europee sulle migliori pratiche per la fissazione del carico.
Linee guida & modulistica
E in più check list e modulistica per la fissazione del carico.
Tutte le più importanti linee guida sulla sicurezza del carico, suddivise per modalità di trasporto e categorie merceologiche.

News
Aggiornamenti e approfondimenti sulla sicurezza del carico
- CTU Code – a quick guideE’ stato recentemente pubblicato il volume CTU Code – a quick guide, scaricabile qui: CTU Code – a quick guide Il volume nasce da una collaborazione tra importanti soggetti che ruotano intorno alla logistica, al mondo dei container e dunque alla sicurezza del carico, tra… Leggi tutto »CTU Code – a quick guide
- Nuovi chiarimenti per i controlli tecnici della fissazione del caricoLa Circolare Prot. n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29/10/2019, emanata dal Ministero dell’Interno, fornisce importanti chiarimenti relativi ai controlli tecnici sulla fissazione del carico effettuati secondo quanto previsto dal D.M 215 del 19/05/2017. Lo scopo è di impartire ulteriori indicazioni ai soggetti impegnati nei controlli su strada,… Leggi tutto »Nuovi chiarimenti per i controlli tecnici della fissazione del carico
- Container: steel floor VS wooden floorDa qualche tempo i container steel floor, con pianale in metallo, sono disponibili al posto dei container classici con pianale in legno, wooden floor. Ma quali sono in buona sostanza differenze, pregi e difetti delle due tipologie? I container steel floor, rispetto ai corrispettivi wooden… Leggi tutto »Container: steel floor VS wooden floor
- I software per la pianificazione del caricoI software per la pianificazione del carico rappresentano un valido ausilio per ottimizzare il trasporto e garantire al contempo la sicurezza. In fase di pianificazione, gli obbiettivi fondamentali, che variano a seconda della tipologia di merce da trasportare e dell’unità di trasporto, possono essere riassunti… Leggi tutto »I software per la pianificazione del carico
- Ancoraggio per attrito: piccole asimmetrie, grandi differenzeL’ancoraggio per attrito è un metodo che sfrutta l’azione di elementi di ancoraggio, ad esempio di cinghie in tessuto, per aumentare la forza di attrito tra carico e pianale del veicolo, in modo da impedire lo scivolamento del carico. Lo schema tipicamente utilizzato prevede di… Leggi tutto »Ancoraggio per attrito: piccole asimmetrie, grandi differenze
Chi siamo

Laureato in Ingegneria dei veicoli terrestri, da anni mi occupo di sicurezza del carico, con particolare riguardo all’applicazione della norma EN 12195-1.