Vai al contenuto
Home » Esempi pratici di fissaggio » Trasporto intermodale

Trasporto intermodale

Fissaggio di una cassa per trasporto combinato strada, ferrovia, mare

Nel caso di trasporto intermodale è necessario che il fissaggio del carico sia effettuato in modo da soddisfare le esigenze di tutte le modalità interessate. La norma EN 12195-1 prevede infatti coefficienti di accelerazione e condizioni di calcolo diverse in funzione della modalità di trasporto. Questo per descrivere al meglio le condizioni specifiche che si possono incontrare nei vari casi. Ad esempio mentre nel trasporto stradale la condizione più severa è rappresentata dalla frenata, nel caso di trasporto marittimo assume particolare importanza l’accelerazione verticale. Infatti, in caso di mare mosso, una rapida discesa della nave provoca una momentanea riduzione del coefficiente di accelerazione verticale cz, con conseguente riduzione della forza di attrito che si sviluppa tra carico e pavimento.

L’esempio seguente propone il calcolo del fissaggio del carico per le modalità di trasporto:

Stradale

Ferroviaria

Via mare area C

Carico da fissare mediante ancoraggio per attrito

Carico da fissare mediante ancoraggio per attrito

Dati dell’esempio:

Carico costituito da una cassa stabile senza ancoraggio avente massa pari a 1000 kg

Coefficiente di attrito µ = 0.45

Ancoraggio per attrito realizzato utilizzando cinghie con valore di STF pari a 300 daN, secondo quanto riportato nell’etichetta prescritta dalla norma EN 12195-2

Angolo α tra cinghia e pavimento orizzontale pari a 70°

I coefficienti di accelerazione secondo la norma EN 12195-1 per le varie modalità di trasporto sono rappresentati in figura:

Coefficienti di accelerazione per il trasporto via strada, ferrovia, mare area C

Coefficienti di accelerazione per il trasporto via strada, ferrovia, mare area C

Calcolo del fissaggio per il trasporto stradale

Si considera l’equazione (10) della norma EN 12195-1. Inserendo i dati del problema si ottengono i seguenti risultati:

n ≥ 1.69 per trattenere il carico in frenata

n ≥ 0.21 per trattenere il carico in curva e in accelerazione

In definitiva, per il trasporto stradale sono necessarie 2 cinghie.

Calcolo del fissaggio per il trasporto ferroviario

Si considera l’equazione (10) della norma EN 12195-1. Inserendo i dati del problema si ottengono i seguenti risultati:

n ≥ 2.34 per trattenere il carico in direzione di marcia

n ≥ 0.79 per trattenere il carico in curva

In definitiva, per il trasporto ferroviario sono necessarie 3 cinghie.

Calcolo del fissaggio per il trasporto via mare area C

Si considera l’equazione (10) della norma EN 12195-1. Inserendo i dati del problema si ottengono i seguenti risultati:

n ≥ 1.32 per trattenere il carico in direzione longitudinale

n ≥ 1.49 per trattenere il carico in direzione trasversale

In definitiva, per il trasporto ferroviario sono necessarie 2 cinghie.

Riepilogo dei risultati

Come mostrato in tabella, per soddisfare i requisiti di tutte e tre le modalità, il carico deve essere fissato utilizzando almeno 3 cinghie.

Riepilogo del fissaggio richiesto per le varie modalità di trasporto

Riepilogo del fissaggio richiesto per le varie modalità di trasporto