Da qualche tempo i container steel floor, con pianale in metallo, sono disponibili al posto dei container classici con pianale in legno, wooden floor. Ma quali sono in buona sostanza differenze, pregi e difetti delle due tipologie?
I container steel floor, rispetto ai corrispettivi wooden floor, offrono i seguenti vantaggi:
- Pianale più robusto, dunque in grado di sopportare una pressione più elevata esercitata dalle ruote dei carrelli elevatori in fase di carico/scarico.
- Tara inferiore, che si traduce in una portata “payload” superiore.
- Maggiore resistenza all’usura, ridotta manutenzione, e maggior facilità di pulizia dopo l’utilizzo. Vengono pertanto ridotti i problemi legati alla persistenza di cattivo odore o contaminazione da prodotti chimici, rilascio d’olio.
Differenze nel fissaggio del carico
Ci sono però alcuni aspetti che preoccupano gli operatori in merito al fissaggio del carico, venendo meno la possibilità di utilizzare elementi inchiodati al fondo. In realtà questo metodo, seppure ampiamente utilizzato in diversi ambiti, presenta alcune difficoltà. La tenuta di zeppe o altri elementi inchiodati è infatti difficilmente quantificabile, e dipende da una moltitudine di fattori difficilmente valutabili. Tra questi ad esempio la qualità e l’integrità del pianale in legno, o la tipologia di chiodo utilizzata. Il CTU Code, nella sezione Informative material 5, Quick Lashing Guide, riporta tre tabelle, per le zone marittime A, B, C, dove viene indicata la massa di carico trattenuto da un singolo chiodo di lunghezza 100 mm. Il tutto è ovviamente parametrizzato in base al coefficiente di attrito.
Nei container steel floor invece il fissaggio deve essere effettuato senza l’ausilio di elementi inchiodati al pianale, e duque:
- Per bloccaggio, quando è possibile accostare il materiale direttamente alle pareti. Questa tipologia di fissaggio può essere ottenuta mediante l’utilizzo di strutture in legno, cuscini d’aria o altro, per ricollegare il carico alle pareti.
- Per ancoraggio, sfruttando l’azione di cinghie agganciate agli anelli del container.
Il CTU Code, nella sezione Informative material 5, Quick Lashing Guide, riporta diverse tabelle che forniscono direttamente il valore di massa del carico trattenuta dalle cinghie in varie configurazioni. Anche in questo caso si fa distinzione tra le zone marine A, B e C, e i valori sono parametrizzati in base al coefficiente di attrito tra carico e pianale.
Nel caso dei container steel floor è raccomandabile utilizzare il tappetino antiscivolamento, in modo da aumentare il coefficiente di attrito e aumentare quindi l’efficacia dell’ancoraggio.
Ganci per l’ancoraggio delle cinghie
Un altro aspetto che differenzia i container steel floor da quelli wooden floor è il numero e la resistenza dei ganci per il fissaggio delle cinghie.
Sebbene questo parametro vada verificato caso per caso, in generale i container steel floor hanno ganci con resistenza pari a 2 tonnellate, mentre i corrispondenti wooden floor arrivano a 1 tonnellata o meno.

Questo, in caso di carichi pesanti, consente di sopperire alla possibilità di utilizzare elementi inchiodati al pianale per il fissaggio del carico.