Contenuti
La sicurezza del carico per le merci pericolose
Le merci pericolose possono essere trasportate su strada secondo le disposizioni previste dall’Accordo ADR, mentre il trasporto via mare deve avvenire secondo le disposizioni previste dal Codice IMDG.
In base alla pericolosità della merce, in certi casi sono necessari opportuni accorgimenti nella disposizione della merce. In qualche caso vi sono disposizioni specifiche nella scelta dell’unità di trasporto.
Disposizioni per il carico nel trasporto stradale
L’Accordo ADR, a partire dall’edizione 2013, ha introdotto la norma EN 12195-1 come standard per il fissaggio del carico, anticipando le disposizioni previste dalla Direttiva 2014/47/UE. Al capitolo 7.5.7.1 si legge infatti che le disposizioni relative alla movimentazione e allo stivaggio sono soddisfatte se il carico viene effettuato secondo la norma EN 12195-1.
Per il divieto di carico in comune, il capitolo 7.5.2 ADR riporta una specifica tabella. Con questa si può stabilire se merci pericolose di classe diversa possono essere caricate a bordo della stessa unità di trasporto. In generale, è vietato il carico in comune delle merci esplosive, o con rischio sussidiario di esplosività, con altre merci pericolose. A questa regola fanno eccezione le materie esplosive di divisione 1.4, gruppo di compatibilità S, che possono invece essere caricate assieme ad altre merci pericolose.
Disposizioni particolari per certe classi
Per alcune merci pericolose si applicano disposizioni specifiche per il carico, ad esempio:
- Le merci che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili, classe 4.3, e i perossidi organici, classe 5.2, devono essere trasportati in veicoli chiusi o telonati secondo la disposizione speciale V1. Non è consentito l’utilizzo di veicoli scoperti.
- Le materie tossiche devono essere opportunamente segregate da eventuali derrate alimentari presenti a bordo, come previsto dalla disposizione speciale CV28.
- Le bombole di gas devono essere disposte nell’unità di trasporto con un particolare orientamento, come previsto dalla disposizione speciale CV10. In certe circostanze le bombole devono essere trasportate sdraiate, con le valvole rivolte verso la parte centrale del vano di carico.
- Per il trasporto di materie comburenti, classe 5.1, non possono essere utilizzati materiali facilmente infiammabili per lo stivaggio.
Si deve infine verificare che l’unità di trasporto riporti esternamente la corretta segnalazione di pericolo. Questa è costituita da etichette e marchi di pericolo, e dai pannelli arancioni.
Disposizioni per il carico nel trasporto via mare
Per il trasporto via mare, è richiesta una particolare attenzione alla segregazione della merce. Il principio alla base è abbastanza semplice: merci pericolose che in caso di contatto potrebbero dar luogo ad una reazione pericolosa, devono essere adeguatamente separate. Ad esempio, non è possibile caricare all’interno dello stesso container materie acide con materie basiche.
Preventivamente al carico, è necessario verificare la compatibilità delle merci in base alla tabella di segregazione al 7.2.4 del Codice IMDG. Inoltre si devono considerare ulteriori disposizioni di segregazione richieste per merci specifiche, secondo i codici di segregazione di cui al 7.2.8.
Anche nel caso di trasporto via mare l’unità di trasporto deve essere segnalata esternamente con i marchi e le etichette di pericolo in base alle merci pericolose contenute.
Per la realizzazione del carico il Codice IMDG rimanda al manuale IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code).