Vai al contenuto
Home » Leggi & norme » Norme tecniche » EN 283

EN 283

Le specifiche per le casse mobili

La norma EN 283 fornisce le prescrizioni di prova per le casse mobili, mezzo di contenimento ideato per il trasporto stradale e ferroviario. A differenza del container, progettato specificatamente per essere impilato, in generale le casse mobili non sono impilabili e sono munite di puntelli che consentono l’installazione e la rimozione dal veicolo.

Resistenza strutturale

Le caratteristiche di resistenza delle pareti della cassa mobile sono specificati nella norma EN 283. I valori minimi di resistenza richiesti coincidono in certi casi con quelli prevsti per i veicoli omologati con codice “L” secondo la norma EN 12642:

Pareti anteriore e posteriore: devono poter sostenere il 40% del peso massimo del carico “P”, se distribuito uniformemente sulla parete

Pareti laterali: devono poter sostenere il 30% del peso massimo del carico “P”, se distribuito uniformemente sulle pareti

con P = (massa lorda – tara) x 9.81

Ad esempio, una cassa mobile con portata pari a 20.000 kg, garantisce i seguenti valori di resistenza:

Pareti di fondo (anteriore e posteriore): Resistenza = 20.000 x 9.81 x 0,4 = 78.480 N = 7.848 daN

Pareti laterali: Resistenza = 20.000 x 9.81 x 0,3 = 58.860 N = 5.886 daN

Nel caso si utilizzi il bloccaggio come modalità di fissaggio del carico sfruttando le pareti della cassa mobile, si deve verificare che i valori di resistenza ottenuti sopra siano superiori alla capacità di bloccaggio richiesta calcolata secondo la norma EN 12195-1. Diversamente si devono utilizzare strumenti di fissaggio ausiliari, ad esempio ricorrendo all’uso di cinghie per realizzare un fissaggio del carico per ancoraggio.

In caso di utilizzo di mezzi di sollevamento e di movimentazione per effettuare il carico, si deve considerare che il pavimento delle casse mobili è progettato per sostenere:

  • un carico assiale pari a 4.400 kg
  • un carico per ciascuna ruota del dispositivo di movimentazione pari a 2.200 kg

I muletti o altri mezzi di sollevamento devono infatti avere caratteristiche compatibili con la resistenza del pavimento. Solitamente i mezzi con capacità di sollevamento pari a 2.5 tonnellate sono compatibili con i valori di carico assiale e per ruota indicati sopra.