Equilibrare le forze di inerzia
Il fissaggio del carico consiste nell’equilibrare le forze di inerzia che si generano durante il trasporto, comprese le fasi di carico, scarico, trasbordo da un’unità di trasporto ad un’altra in caso di trasporto intermodale.
Le accelerazioni a cui è sottoposta l’unità di trasporto originano delle forze di inerzia che agiscono sul carico. Queste forze, se non adeguatamente contrastate da un idoneo sistema di fissaggio, provocano lo spostamento e al limite la caduta del carico, con danneggiamento della merce nonché dell’unità di trasporto.
Il fissaggio del carico consiste nel vincolare il carico, in tutte le direzioni e versi. Si devono considerare sia il rischio di scivolamento che il rischio di ribaltamento in caso di carichi instabili.
Quale metodo di fissaggio?
Il riferimento per il corretto fissaggio del carico, richiamato dalla Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018, è costituito dalla norma EN 12195-1, calcolo delle forze di ancoraggio, che prevede tre modalità di fissaggio:
Metodo di fissaggio che utilizza dispositivi flessibili, quali cinghie, catene o funi, per il fissaggio del carico all’unità di trasporto.

Esempio di fissaggio mediante ancoraggio per attrito
Metodo di fissaggio in cui il carico poggia contro elementi o strutture fisse sull’unità di trasporto, costituiti ad esempio dalle pareti o sponde, oppure da pioli, cunei, barre di supporto, puntelli o altri dispositivi.
Qualora si utilizzi per il bloccaggio un elemento strutturale del veicolo, ad esempio una parete, si deve verificarne la resistenza. Per approfondire questo aspetto si rimanda alla norma EN 12642 per i veicoli, ISO 1496 per i container, e la EN 283 per le casse mobili.

Esempio di fissaggio mediante bloccaggio
Metodo di fissaggio in cui il carico è fissato per mezzo di dispositivi meccanici ad azionamento manuale o pneumatico, per esempio «Twist lock», ad un’unità di trasporto.
Di più sul fissaggio del carico
Questo parametro gioca un ruolo fondamentale nel calcolo del fissaggio per ancoraggio e per bloccaggio.
Nella pagina sono disponibili per il download le tabelle di calcolo secondo la norma EN 12195-1 e una check-list di verifica del fissaggio del carico.