Contenuti
Massa massima del container
Per i container conformi alla norma ISO 668:2020 la massa lorda massima, ad eccezione dei container 10 ft, è pari a 30.480 kg.
Tuttavia i container 20 ft, 40 ft, 45 ft, possono avere massa lorda massima ammissibile pari a 32.500 kg o 34.000 kg.
I container tipo piattaforma, inclusi i flatrack, possono arrivare ad una massa lorda pari a 55.000 kg. In tal caso su strada si configura però un trasporto eccezionale.
La massa lorda massima, la tara, e di conseguenza la portata del container (payload), sono indicati sulla porta posteriore, come mostrato nella foto.

Esempio di parametri di massa del container
Per una più semplice identificazione, i vari tipi di container, general purpose, refrigerati, flatrack, sono codificati secondo lo standard ISO.
Distribuzione del carico nel container
Quando si carica il container, oltre a non superare il valore della massa massima ammissibile e a verificare che il pavimento non venga eccessivamente sollecitato dalle ruote del carrello elevatore, si deve verificare che la il carico sia distribuito in maniera adeguata.
Considerando che la massa massima del container deve essere distribuita uniformemente su tutta la superficie, è possibile calcolare:
- la massa massima lineare (ton/m)
- la massa massima per ogni metro quadrato (kg/m2)
La tabella seguente mostra i valori calcolati per container di varie lunghezze, con i valori della tara e della massa massima ammissibile stimati in base alla tipologia del container.

Massa lineare e massa per unità di superficie
I valori nella tabella sopra sono stati calcolati in modo semplice in base alle caratteristiche di massa e alle dimensioni del container.
Esempio:
Container 40 ft
Mmax = 30.480 kg
Tara: 4.000 kg
Portata = 30.480 kg – 4.000 kg = 26.480 kg
Lunghezza interna del container: 11,998 m
Larghezza: 2,33 m
Massa per metro lineare = Portata / lunghezza = 26.480 / 11,998 = 2,21 ton / m
Massa per metro quadrato = Portata / (lunghezza x larghezza) = 26.480 / (11,998 x 2,33) = 947 kg / m2
Le indicazioni in tabella forniscono un ordine di grandezza, i valori specifici devono essere calcolati in base alle caratteristiche tecniche del container in uso.
Un esempio di distribuzione del carico nel container
La figura seguente mostra un esempio di distribuzione non corretta del carico nel container. Non sono rispettati i valori di massa massima per unità di lunghezza né di massa per unità di superficie.

Errata distribuzione del carico nel container
Per rispettare la massa per metro lineare, pari a 2,21 ton/m, la lunghezza della base di appoggio deve essere almeno:
Lunghezza = 18 / 2,21 = 8.14 m
Tuttavia tale valore di lunghezza non consente ancora di rispettare il valore del carico per unità di superficie, pari a 947 kg/m2.
Si avrebbe infatti:
Massa per unità di superficie = 18.000 / (8,14 x 1,5) = 1.474 kg/m2
E’ necessario dunque prevedere una base di appoggio del carico più larga e più lunga.
Ad esempio, con una base di appoggio pari a 10 m per 2 m si avrebbe:
Massa per unità di superficie = 18.000 / (10 x 2,0) = 900 kg/m2
In questo caso entrambi i parametri, massa lineare e massa per unità di superficie, sono rispettati.

Corretta distribuzione del carico nel container
In ogni caso devono essere evitati i carichi localizzati, prevedendo elementi ausiliari che garantiscano una buona superficie di appoggio evitando il danneggiamento del container.
Posizione del baricentro nel container
Per garantire il bilanciamento del container ed evitare problemi durante le fasi di movimentazione e di trasporto, è fondamentale che la posizione in senso longitudinale del baricentro del container una volta caricato si trovi in prossimità della mezzeria.
Si deve fare in modo che ciascuna metà del container non contenga più del 60% della massa del carico.

Distribuzione del carico nelle due metà del container
La posizione del baricentro deve essere tenuta quanto più possibile in basso, per garantire una migliore stabilità dell’unità di trasporto.
Pertanto se devono essere impilati colli più pesanti e colli più leggeri, i primi devono stare in basso.