L’ancoraggio antirimbalzo e l’ancoraggio diagonale sono due sistemi di fissaggio previsti dalla norma EN 12195-1, e sono utilizzabili per il fissaggio di svariate tipologie di carico.
La figura mostra lo schema di fissaggio nei due casi.
![]() |
![]() |
Per sfruttarne a pieno le potenzialità ed evitare di incorrere in errori nella modellazione e calcolo secondo la norma EN 12195-1, è necessario capire bene le modalità di azione di entrambi i tipi di ancoraggio. Precisiamo che l’ancoraggio antirimbalzo e l’ancoraggio diagonale rientrano nella tipologia di fissaggio per ancoraggio diretto.
Ancoraggio antirimbalzo
L’ancoraggio antirimbalzo è realizzato mediante un elemento di ancoraggio che, partendo da un punto di ancoraggio sull’unità di trasporto, avvolge il carico e si attacca ad un punto di ancoraggio sul lato opposto.
Ciascun elemento agisce in una sola direzione e in un solo verso, ovvero quello anteriore trattiene il carico contro lo scorrimento in avanti in frenata, mentre quello posteriore trattiene il carico contro lo scorrimento all’indietro in accelerazione.
La vista dall’alto mostra l’azione degli elementi di ancoraggio.

Azione degli elementi di ancoraggio nell’ancoraggio antirimbalzo
Sebbene vi sia un angolo β tra le cinghie e la direzione di marcia, non si considera l’azione di questo tipo di fissaggio in direzione trasversale, come suggerito anche dalle linee guida europee sulle migliori pratiche di fissazione del carico per il trasporto su strada. In altri termini, l’ancoraggio antirimbalzo con le cinghie orientate come mostrato nella figura sopra non è adatto al fissaggio del carico in curva.
Questo è dovuto al fatto che potrebbero verificarsi fenomeni di scorrimento del carico rispetto alla cinghia, come mostrato nella figura seguente.

Possibile scorrimento trasversale del carico in caso di ancoraggio antirimbalzo
Pertanto, in caso di utilizzo di ancoraggio antirimbalzo, il fissaggio deve essere integrato con un fissaggio aggiuntivo per evitare lo scivolamento laterale in curva. Per questo si può ricorrere ad esempio all’ancoraggio per attrito, oppure al bloccaggio se le pareti dell’unità di trasporto lo consentono.

Ancoraggio integrativo per evitare lo scorrimento del carico in curva
Ancoraggio diagonale
L’ancoraggio diagonale prevede di collegare direttamente il dispositivo di ancoraggio, cinghia o catena, direttamente al carico. Questo è possibile soltanto se il carico è predisposto con golfari o altri punti di ancoraggio idonei.
Se ben dimensionato, l’ancoraggio diagonale consente il fissaggio completo in tutte le direzioni, dunque anche in direzione trasversale. In questo caso non vi è infatti il problema del possibile scorrimento degli elementi di ancoraggio presentato invece dall’ancoraggio antirimbalzo.
La figura mostra evidenziata in rosso la coppia di elementi di ancoraggio che trattiene il carico in ciascun caso:

Azione degli elementi di ancoraggio nell’ancoraggio diagonale
Configurazioni possibili per l’ancoraggio diagonale
A seconda della conformazione del carico e dei punti di ancoraggio disponibili, le cinghie o le catene possono essere disposte nei tre modi presentati in figura, ovvero a “V”, a “X” o inclinate a trapezio.

Possibili disposizioni degli elementi di ancoraggio nell’ancoraggio diagonale
Prestazioni degli ancoraggi
L’ancoraggio antirimbalzo e l’ancoraggio diagonale offrono buone prestazioni, e consentono di limitare il numero minimo di elementi di ancoraggio necessari per il fissaggio del carico.
Si riportano alcuni esempi di calcolo della massa di carico che può essere fissata con questi ancoraggi, secondo quanto previsto dalla norma EN 12195-1.
Coefficiente di attrito, μ = 0,3 (contatto legno/acciaio) Portata di ancoraggio delle cinghie: LC = 2.000 daN |
|
Ancoraggio antirimbalzo
Si suppone disposizione della cinghia con gli stessi angoli anche per la parte posteriore |
Ancoraggio diagonale incrociato
Si suppone disposizione della cinghia con gli stessi angoli anche per la parte posteriore
|
Angolo α: 40°
Angolo βx: 20°
Massa massima del carico fissata in frenata: 6.130 kg Massa massima del carico fissata in accelerazione: 12.818 kg Massa massima del carico fissata in curva: NON APPLICABILE |
Angolo α: 40°
Angolo βx: 55° Angolo βy: 35° Massa massima del carico fissata in frenata: 4.141 kg Massa massima del carico fissata in accelerazione: 8.659 kg Massa massima del carico fissata in curva: 11.449 kg |
Conclusioni
L’ancoraggio antirimbalzo e l’ancoraggio diagonale sono molto performanti e consentono di fissare carichi di massa anche molto elevata con un basso numero di elementi di ancoraggio.
Mentre l’ancoraggio antirimbalzo si utilizza solitamente per il fissaggio del carico nella direzione di marcia, l’ancoraggio diagonale consente il fissaggio completo del carico in tutte le direzioni, anche in curva.
Al caricatore la scelta della combinazione ottimale!