Sicurezza del carico…?
La corretta esecuzione del carico è indispensabile per garantire la sicurezza del trasporto.
Gli aspetti fondamentali da considerare sono:
- il rispetto della massa massima ammissibile per l’unità di trasporto e il rispetto del limite di massa per ogni asse del veicolo, come riportato nel piano di ripartizione del carico
- il corretto fissaggio, in modo che durante tutte le fasi di trasporto il carico non possa spostarsi nel vano di carico o al limite cadere
Un’indagine a livello europeo ha evidenziato come negli ultimi anni un quarto degli incidenti, in cui sono stati coinvolti veicoli commerciali, sia stato provocato o aggravato da un carico non correttamente effettuato.
Il Legislatore, con la Direttiva 2014/47/UE, ha inasprito e uniformato in tutto il territorio dell’Unione europea le disposizioni in materia di controllo su strada del corretto fissaggio del carico.
Le nuove disposizioni previste sono in vigore dal 20 maggio 2018.
Da dove si parte?
Per approcciare correttamente la tematica legata alla sicurezza del carico, si deve suddividere l’intero processo in più fasi.

Passi necessari per la sicurezza del carico
Aspetti legali e responsabilità
Per prima cosa, si devono individuare tutti gli attori che intervengono nell’attività. Questa inizia con l’approntamento della merce e termina a conclusione del trasporto quando la merce, arrivata a destinazione, è stata scaricata. Per capire quali siano gli obblighi e le responsabilità in capo a ciascun soggetto, committente, caricatore, proprietario delle merci, vettore, si rimanda alla pagina Leggi & norme.
Attività di imballo
Per effettuare correttamente il carico e il fissaggio, si deve progettare accuratamente l’imballaggio della merce e l’eventuale costituzione del pallet. Merce non correttamente approntata renderà difficile, se non impossibile, effettuare un buon fissaggio del carico. Per saperne di più visitare la pagina Attività di imballo.
Scelta dell’unità di trasporto
Quale unità di trasporto utilizzare? Autocarri, container, casse mobili…?
Per garantire la sicurezza del trasporto è fondamentale scegliere l’unità più adatta in base a:
- tipologia e quantitativo della merce da trasportare
- modalità di trasporto prevista, ad esempio solo stradale oppure intermodale
- modalità di consegna prevista, ovvero scarico finale a destino piuttosto che scarichi parziali
Inoltre in funzione dell’unità di trasporto scelta possono variare le strategie per il fissaggio del carico, come ad esempio nel caso di impiego di veicoli muniti di una carrozzeria progettata per il fissaggio del carico. In questa fase è indispensabile effettuare un buon piano di carico, che consenta di rispettare la massa massima ammissibile per ciascun asse del veicolo. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina Unità di trasporto.
Fissaggio del carico
Come ultima fase, è necessario fissare il carico in accordo al piano di carico stabilito. Il fissaggio può essere effettuato mediante ancoraggio, bloccaggio, serraggio, utilizzando cinghie, barre ferma carico, tappeti antiscivolamento. Lo scopo è quello di evitare che il carico possa scivolare o cadere sotto l’azione delle forze di inerzia che si generano durante il trasporto. In accordo a quanto previsto dalla Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione, la base per effettuare il calcolo del fissaggio del carico è costituito dalla norma EN 12195-1. Se correttamente applicata, la norma garantisce la sicurezza del trasporto in tutte le condizioni, comprese le manovre di emergenza. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla pagina Fissaggio del carico.